Sardegna Sardegna
Sardegna.one

Comune di Aglientu

      Aglientu

      Aglientu

      Comune di Aglientu

      Aglientu è un paese di soli mille abitanti fondato nel 1776 nel cuore della Gallura su volere dell' allora Re d'Italia Carlo Emanuele III e di Vittorio Amedeo III, ma divenne Comune autonomo solo nel 1959, quando si stacco da Tempio Pausania. E' una località che pur avendo il suo centro principale tra le colline dell'interno dispone di un immenso litorale di circa 18 chilometri, incastonato tra la Costa Paradiso e Santa Teresa Gallura, caratterizzato da un succedersi ininterrotto di lunghe spiagge sabbiose, tratti rocciosi e piccole calette.

      Rispetto alle altre località galluresi il litorale di Aglientu rimane più selvaggio e meno affollato, anche se presso le spiagge più famose si trovano sovente dei piccoli insediamenti e località turistiche a mare. La sabbia prende sovente tonalità che vanno dal dorato al rosa e le spiagge, per quanto sabbiose, offrono sempre un’opportunità di divertimento anche agli amanti degli scogli.

      Le spiagge amate sono quelle più selvagge del nord est del territorio di Aglientu, più vicine per chi viene da Santa Teresa Gallura, e che insistono nell’area del “Sito d’Interesse Comunitario di Monte Russu”. Sono spiagge che si caratterizzano per essere molto ampie e isolate, si deve sempre percorrere un breve tratto a piedi per raggiungerle, talvolta sotto il sole come a Monti Russu, altre volte sotto grandi pinete retrostanti gli arenili, tra i profumi delle essenze mediterranee e il canto incessante delle cicale, come a Rena Majore, Rena di Matteu, alla spiaggia di Lu Litarroni e Naracu Nieddu.

      Più a ovest invece, in direzione di Trinità d’Agultu, la sabbia degli arenili si fa via via più rosastra, su tutte da citare Vignola mare, la località turistica più grande, con la sua rotonda posta direttamente sulla splendida e lunga spiaggia sottostante, molto affollata in alta stagione soprattutto per la sua accessibilità (ci sono anche gli scivoli a mare per i diversamente abili).

      Non solo mare, negli anni Aglientu si è guadagnato il titolo di “Paese delle sagre”. Sagre, feste e manifestazioni si susseguono infatti per tutta l’estate e culminano nella grande Festa del turista, che si svolge ogni anno attorno alla data di Ferragosto.

      Tra le curiosità da annotare, in una delle frazioni a mare di Aglientu vive Cristiano de André, che così come il padre ha deciso di non lasciare la Sardegna.

      Dove Dormire a Aglientu

      Foto

      Dove Dormire a Aglientu

      Nome Provincia Telefono Sito Web
      Marechiaro Olbia Tempio 3489143608
      Naracu Nieddu Olbia Tempio
      Lu Litarroni Olbia Tempio
      La Piana o Monti Russu Olbia Tempio
      Cala Pischina Olbia Tempio

      Mostra altro su Comuni Sardegna